Ho sentito una volta attribuire a Napoleone una sagace affermazione, diceva all’incirca così: “l’unica cosa che si impara dalla storia, è che non siamo capaci di imparare nulla dalla storia”. O qualcosa del genere. Paternità (presunta o reale) a parte, è una frase che non riesco proprio a dimenticare, seppur credo l’abbia sentita anni fa. Mi ronza nella testa e ogni tanto viene fuori. Come una verità, alla faccia delle ipocrisie. L’essere umano, se è fatto come me intendo, è davvero buffo. Ha la capacità di costruirsi immagini mentali della realtà, chiamandole profanamente “consapevolezza”, e poi quasi non osservarle. Disattenderle. E ricascarci insomma, ancora e ancora.
Non mi riferisco ai grandi eventi dell’umanità, ma alle banali scelte quotidiane di ognuno. Il personale modo di vivere la vita. Io, per esempio, ho capito!, ma alla fine ci ricado. Ho già riconosciuto molti errori, e testardo continuo a ripeterli. Forse questo gap rappresenta ancora la nostra istintiva origine animale, un baco annidato proprio nel cuore dell’elemento che forse ci rende più lontani dall’animale stesso. La coscienza di sé.
Anche quando capitano eventi importanti, che magari destabilizzano e modificano la nostra percezione della vita, tendiamo (tendo) a tornare alla nostra ciclicità cosmica. Insomma, le cose importanti sono altre, eppure lo spazio continuo a dedicarlo a questo o a quest’altro. E magari me la prendo pure, per questo o quest’altro...
Però, forse pretendiamo anche un po' troppo da noi stessi. La ciclicità, buona o cattiva, è la rappresentazione della vita. E la natura ci mette secoli ad evolvere e migliorare. Non è che adesso arriviamo noi e zac, tutto rapido e indolore. Immediato. No. E' che la nostra vita è troppo breve, questa la verità. Forse fu Michelangelo, così chiudo con un'altra presunta citazione da quattro soldi, a dire alla fine della sua vita: "è un peccato che debba morire, avevo appena cominciato ad imparare".
martedì 20 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento